Soluzioni innovative israeliane per l’ Industria 4.0

Industria 4.0, un termine che descrive l’automazione in corso della produzione tradizionale e delle pratiche industriali, promette di migliorare la stabilità e le prestazioni delle operazioni.

Utilizzando tecnologie come l’IoT, l’imaging e i sensori, le aziende saranno in grado di catturare ed elaborare i dati dai beni industriali, generando informazioni, precedentemente non disponibili, su come le macchine vengono utilizzate.

Israele, come ecosistema innovativo con forti legami e profonda comprensione delle lacune tecnologiche in questo spazio, è diventato un importante player IoT. Infatti, Israele è al terzo posto negli investimenti sul settore dell’industria 4.0 e al secondo negli investimenti early-stage secondo Israel21c.

Secondo Startup Nation Central, ci sono 23 centri di R&D, 11 hub e 8 acceleratori che supportano l’innovazione in questo spazio. Il governo ha anche stanziato più di 100 milioni di dollari per sostenere l’implementazione dell’IoT nell’industria manifatturiera locale.

L’industria 4.0 può essere divisa in più sottosettori; Startup Nation Central categorizza l’industria in ottimizzazione delle operazioni, manutenzione, catena di approvvigionamento, ispezione, sicurezza informatica, piattaforme IoT, rilevamento e imaging, robotica e stampa 3D.

Alcune aziende interessanti in questi settori includono:

RobotAI – RobotAI sviluppa un software basato sull’AI che trasforma le telecamere in dispositivi di misurazione 3D. Rileva gli oggetti ed estrae la loro posizione e orientamento da una singola immagine. Le posizioni 3D degli oggetti permettono ai robot di capire il loro ambiente e adattarsi ad esso. RobotAI permette molteplici applicazioni in ambito industriale. I clienti dell’azienda usano questa tecnologia per il rilevamento e la misurazione, i compiti di pick-and-place, il bin picking, la navigazione interna e la realtà aumentata e virtuale.

Trieye – TriEye è una società di semiconduttori fabless che ha sviluppato una tecnologia per migliorare la sicurezza dei sistemi avanzati di assistenza alla guida e dei veicoli autonomi in condizioni atmosferiche avverse e di scarsa visibilità. Il design dei semiconduttori dell’azienda utilizza una tecnologia in attesa di brevetto per consentire la produzione di telecamere a infrarossi a onde corte (SWIR) a una frazione del loro costo attuale. La sua tecnologia a semiconduttore è basata sulla ricerca nanofotonica che permette di realizzare sensori SWIR basati su CMOS.

Kitov – KITOV Systems sviluppa una soluzione universale progettata per identificare i difetti nella geometria 3D utilizzando tecnologie avanzate di visione artificiale, intelligenza artificiale e apprendimento profondo. L’azienda mira a ridurre i costi di produzione, eliminare le inefficienze e migliorare la resa senza la necessità di alcuna esperienza di programmazione, tecnologia di visione artificiale o automazione.

FeelIT – Feelit è lo sviluppatore di RetroFeel, una piattaforma IoT per il rilevamento remoto in tempo reale dei cambiamenti strutturali nei beni meccanici, utilizzando la tecnologia di stampa dei nanomateriali. RetroFeel consiste in sensori adesivi flessibili e non invasivi in nanomateriale che si attaccano facilmente a qualsiasi attrezzatura, insieme a unità di comunicazione wireless e analisi AI-driven cloud. Il sistema funge da “pelle elettronica” che avvisa in anticipo delle anomalie critiche strutturali e operative, previene i tempi di inattività e riduce radicalmente i costi di manutenzione. Individuando istantaneamente le anomalie di deformazione, temperatura, umidità e vibrazione, RetroFeel offre un monitoraggio remoto in tempo reale e una manutenzione predittiva. Il sistema non è invasivo e facile da implementare, non richiede tempi morti per l’installazione e fornisce risultati immediati.

Vayyar – Vayyar è un leader globale nella tecnologia di imaging radar 4D, che fornisce sensori accessibili e altamente avanzati a un’ampia varietà di industrie. Con applicazioni nei settori automotive, smart home, robotica, retail, test RF, elettronica di consumo e medicale, i sensori intelligenti di Vayyar possono vedere attraverso i muri e gli oggetti, tracciando il movimento in tempo reale in tutte le condizioni ambientali. Il suo Radar-on-Chip all’avanguardia copre le bande di imaging e radar da 3 a 81 GHz, con fino a 72 ricetrasmettitori su ogni chip e un DSP integrato ad alte prestazioni che offre livelli di precisione senza precedenti e genera immagini di nuvole di punti 4D ad alta risoluzione.

3DSignals – 3d Signals ha sviluppato una soluzione progettata per accelerare la transizione digitale dei produttori nell’era dell’Industria 4.0. La sua soluzione permette una visibilità immediata nei piani di produzione attraverso l’implementazione rapida, non invasiva e indifferente alle macchine di una vasta gamma di sensori. La piattaforma di monitoraggio delle prestazioni degli asset basata sull’intelligenza artificiale dell’azienda trasforma i dati in potenti intuizioni, fornendo molteplici strumenti di business intelligence e analisi nel cloud. La soluzione ha dimostrato di migliorare significativamente la produttività delle macchine e l’efficacia complessiva delle attrezzature entro tre mesi dall’installazione.

Hoopo – Hoopo è un fornitore di soluzioni di monitoraggio e tracciamento a bassa potenza e ad ampio raggio (LPWA). La sua tecnologia proprietaria consente il monitoraggio end-to-end sia all’aperto che al chiuso, mantenendo bassi costi di gestione e livelli di efficienza energetica estremamente elevati. La soluzione di geolocalizzazione di Hoopo consente ai dispositivi di trasmettere messaggi su lunghe distanze utilizzando batterie che possono durare per anni. I tracker di Hoopo trasformano gli asset in un sistema intelligente e gestibile e consentono un processo decisionale informato basato su dati in tempo reale. La soluzione dell’azienda permette anche avvisi geo basati su regole predefinite; recupero veloce di merci a temperatura controllata; analisi basate sul movimento e sugli eventi; e prevenzione delle perdite.

BionicHive – BionicHIVE sta sviluppando una soluzione di magazzino automatizzato basata su una flotta di robot autonomi sincronizzati che possono essere adattati alle infrastrutture di magazzino esistenti. La soluzione consiste in più robot autonomi con capacità di movimento 3D che estendono la faccia di prelievo dal pavimento al soffitto. Un motore algoritmico in tempo reale è progettato per modificare dinamicamente la gestione della flotta, fornendo la flessibilità per cambiare costantemente le esigenze operative, un alto livello di risposta alla volatilità e una scalabilità senza soluzione di continuità ottenuta aggiungendo più robot alla stessa infrastruttura.

CoreTigo – CoreTigo fornisce soluzioni di comunicazione wireless IO-Link ad alte prestazioni per costruttori di macchine, integratori di sistemi e produttori di apparecchiature industriali. I prodotti di CoreTigo permettono la progettazione e il retrofit di macchine e linee di produzione che prima non erano possibili. Queste soluzioni aumentano la flessibilità, l’adattabilità e la modularità, con conseguente efficacia dei costi, aumento della produttività e riduzione dei tempi di fermo. Abbracciato dai leader industriali, lo standard globale IO-Link Wireless, adatto ad ambienti di fabbrica difficili e ad applicazioni di controllo del movimento, fornisce connettività via cavo per milioni di sensori.

Wiliot – Wiliot è una società di semiconduttori fabless che fornisce piattaforme SoC passive per il mercato IoT. L’azienda sta sviluppando una tecnologia wireless progettata per eliminare la dipendenza dalle batterie e dall’alimentazione cablata al fine di accelerare notevolmente l’internet delle cose. La nuova tecnologia si alimenta da sola raccogliendo energia dalle onde radio, e mira a consentire a tutto di essere intelligente.