L’economia israeliana cresce a gonfie vele!

L’OCSE ha aumentato le previsioni di crescita del PIL di Israele nel suo ultimo report economico grazie al successo del lancio del vaccino Covid e alla ripresa della domanda e del mercato del lavoro.

Secondo il rapporto dell’OCSE , la crescita del PIL di Israele sarà del 6,3% nel 2021, rispetto al 5% dell’ultima previsione.

Il ministero delle finanze israeliano è più ottimista e prevede una crescita di oltre il 7% nel 2021.

Inoltre, l’OCSE prevede una crescita del 4,9% in Israele nel 2022 e del 4% nel 2023.

L’OCSE ha scritto: “La campagna di vaccinazione di richiamo in corso, un mercato del lavoro in graduale ripresa e l’incertezza che svanisce sosterranno la domanda interna. La forte crescita delle esportazioni di servizi high-tech continuerà. La ripresa potrebbe essere più lenta se la situazione sanitaria si deteriorasse di nuovo, o se l’aumento dell’inflazione fosse più forte o più persistente di quanto ipotizzato nelle proiezioni. La crescita potrebbe essere più forte se i risparmi accumulati saranno ritirati più rapidamente”.

L’OCSE ha aggiunto: “Dopo una forte quarta ondata della pandemia in estate, il numero di infezioni e di casi gravi ha cominciato a ridursi alla fine di settembre. In risposta alla quarta ondata, il governo ha inasprito alcune restrizioni di raccolta, anche se con un impatto limitato sull’attività economica, e ha lanciato una campagna di vaccinazione di richiamo in agosto. La campagna ha offerto la terza vaccinazione agli anziani prima e a tutte le persone sopra i 12 anni subito dopo. A metà novembre circa il 43% della popolazione aveva ricevuto una vaccinazione di richiamo. Da ottobre, un certo numero di attività al chiuso richiedono una terza vaccinazione”.

In termini di crescita globale, l’OCSE ha detto che la ripresa economica è “forte ma squilibrata”. L’OCSE prevede una crescita globale del PIL del 5,6% nel 2021, in calo dal 5,7% della sua precedente previsione. L’OCSE prevede inoltre  una crescita globale del 4,5% nel 2022, invariata rispetto alla sua precedente previsione.