LegalTech, da Israele l’innovazione nel settore legale

La tecnologia legale può essere definita e classificata in molti modi diversi, dalla gestione dei contratti alla redazione dei documenti alle piattaforme di intelligenza artificiale. Questo tipo di tecnologia aiuta a fornire servizi legali e a supportare l’industria legale attraverso l’uso di software e di progressi nelle moderne tecniche legali. Si pensa che questi servizi siano utilizzati solo negli studi legali, ma sono utilizzati anche nei dipartimenti legali delle grandi aziende e sono largamente diffusi anche in molti studi contabili.
Il COVID-19 è stato uno dei fattori principali della rapida crescita del LegalTech negli ultimi anni, con la professione legale che è diventata digitale come mai prima d’ora. Il distanziamento sociale, l’aumento del lavoro da casa e del lavoro a distanza hanno portato le aziende a doversi adattare alle nuove condizioni di lavoro e a considerare il LegalTech come una necessità piuttosto che un lusso.

In Israele ci sono moltissime tecnologie LegalTech:

Darrow – La piattaforma di claim-mining di Darrow monitora il deep web per far emergere le violazioni legali, arricchirne le basi probatorie e infine abbinarle a professionisti legali in grado di fare giustizia.

Litigate.ai – LitiGate sta sviluppando una soluzione accurata e tempestiva per l’analisi delle richieste di risarcimento per assistere i legali nel loro lavoro quotidiano. La soluzione dell’azienda utilizza algoritmi avanzati di analisi del testo per confrontare le argomentazioni scritte degli avversari con i casi passati. La piattaforma di LitiGate struttura le controversie commerciali e civili dai protocolli pre-azione, alle domande intermedie, fino alla fase di appello, concentrandosi sul DNA semantico delle argomentazioni e sulla natura delle circostanze.

LawGeex – LawGeex è una piattaforma di revisione dei contratti alimentata dall’intelligenza artificiale che consente alle aziende di rivedere e approvare automaticamente i contratti. LawGeex consente ai team legali di accelerare i tempi di revisione, garantire la conformità legale e aumentare l’efficienza operativa complessiva sulla base di una lista di controllo predefinita dal consulente legale generale. LawGeex combina algoritmi di apprendimento automatico, analisi del testo e le conoscenze di avvocati esperti per fornire revisioni approfondite dei contratti che evidenziano eventuali clausole insolite, problematiche o mancanti. Fornisce inoltre parametri statistici che semplificano il processo decisionale per i contratti standard e non standard a livello aziendale.

Modulegal – La piattaforma digitale di ModuLegal si adatta ai processi di lavoro legali e consente di lavorare utilizzando i propri modelli. Le sue funzionalità modulari, amichevoli e facili da usare, offrono un’esperienza d’uso semplice. Con ModuLegal gli avvocati risparmiano tempo prezioso. Invece di raccogliere e inserire manualmente le informazioni nei documenti legali dei clienti, utilizzando il loro sistema è possibile beneficiare di una maggiore produttività e accessibilità.

FirstRead – L’esperienza di ricerca semantica di Firstread significa che basta una semplice query per trovare ed esportare rapidamente i dati critici, non solo parole, ma anche frasi. Le anteprime in linea del documento forniscono risposte in tempo reale alla ricerca, in modo da poter lavorare subito alla fase successiva del flusso di lavoro.

DealSumm – DealSumm è un’azienda tecnologica che consente ai suoi clienti di astrarre, gestire e riportare in modo automatico, completo e rapido le clausole dei loro contratti, leasing e documenti correlati in un intero portafoglio. DealSumm detiene un ampio portafoglio di brevetti relativi alla comprensione, all’estrazione e all’estrapolazione di elementi di dati nei contratti.

Lexense – Lexense si propone di ricostruire il modo in cui viene amministrata la giustizia. La piattaforma data-driven dell’azienda consente ai clienti di esercitare più facilmente i propri diritti legali sbloccando l’accesso al sistema giudiziario.

Verbit – Verbit fornisce soluzioni di intelligenza artificiale vocale verticali, dotando più di 2.000 aziende e istituzioni degli strumenti necessari per offrire esperienze coinvolgenti ed eque che non solo soddisfano le linee guida sull’accessibilità, ma rendono le informazioni verbali ricercabili e fruibili.