La rivoluzione FemTech israeliana
Nel 2016, un’imprenditrice danese, Ida Tin, cofondatrice e CEO dell’app per la salute femminile Clue, ha coniato il termine “FemTech” (Female Technology) con l’intento di aiutare le donne a prendere il controllo e la consapevolezza della propria salute riproduttiva. Da quando il termine è stato coniato, la FemTech è considerata un settore terapeutico a sé stante e si prevede una crescita significativa entro il 2025.
Israele ha compiuto molti progressi nel settore FemTech. Mentre il settore è ancora in fase di sviluppo a livello globale, Israele conta già circa 100 aziende locali nel settore FemTech.
Le FemTech possono essere descritte come tecnologie che si occupano della salute e del benessere delle donne, aiutandole a essere consapevoli di vari aspetti ed elementi riguardanti la gravidanza, il controllo delle nascite, il concepimento programmato, il disagio mentale, le malattie mediche legate alle donne, ecc. Mentre convenzionalmente la salute femminile e le condizioni mediche sono state un argomento poco discusso, le aziende e le start-up FemTech offrono soluzioni che possono educare, aiutare a monitorare e seguire la salute femminile per prendere decisioni migliori e informate. Alcune aziende israeliane innovative nel settore FemTech hanno anche sviluppato apparecchiature mediche che supportano durante tutte le fasi pre e post-concezionali.
Di seguito è riportato un elenco di start up israeliane in questo settore in via di sviluppo:
PulsenMore : La tecnologia di PulsenMore consente agli operatori sanitari di fornire una valutazione clinica a distanza delle ecografie. I pazienti effettuano l’auto-scansione utilizzando il proprio smartphone con un’innovativa base per ultrasuoni.
AiVF: AiVF è un’azienda di tecnologia medica che aiuta le coppie a trasformare il loro percorso di fertilità. AiVF ha una piattaforma software chiamata EMA che utilizza l’intelligenza artificiale nel processo di valutazione degli embrioni, aumentando così le possibilità di concepimento e i tassi di prevedibilità della fecondazione in vitro e, infine, aiutando i tassi di successo della riproduzione assistita. L’azienda ha anche ottenuto il marchio CE.
TempDrop: Il sensore indossabile di Tempdrop e l’applicazione che lo accompagna portano sul vostro smartphone una soluzione completa per il monitoraggio della fertilità. Tempdrop è un indossabile per il monitoraggio della fertilità con una precisione senza precedenti, che tiene traccia dei segni e dei sintomi della fertilità nella sua app. Il sensore è un termometro personalizzato e specifico per l’utente che impara a capire come le minime variazioni di temperatura giornaliere di ogni donna siano correlate alle sue specifiche fluttuazioni ormonali durante il ciclo ovulatorio.
Ocon Healthcare: OCON Healthcare innova, sviluppa, produce e commercializza prodotti all’avanguardia per la salute femminile basati sulla piattaforma brevettata IUB™ (Intra Uterine Ball). L’IUB™, realizzato in una lega superelastica di Nitinol, è un vettore ideale per la somministrazione di più farmaci all’utero per il trattamento di diverse patologie.
Gina Life: Gina Life è un’azienda FemTech che sviluppa una piattaforma per la diagnosi precoce di malattie legate alle donne.
Grazie all’uso di un esclusivo pannello di biomarcatori proprietario, supportato dall’intelligenza artificiale e dalla scienza dei dati, viene generato un test personalizzato per ogni donna, consentendo la diagnosi precoce di malattie legate alle donne, come i tumori ovarici e cervicali.