Tecnologie AI generative israeliane – chatbot descrive Israele
La tecnologia dell’intelligenza artificiale generativa (AI) è oggi di gran moda. In particolare, i chatbot AI come ChatGPT sono stati un argomento caldo per molti. Abbiamo quindi deciso di chiedere al chatbot AI di descrivere l’economia di Israele, ma con senso dell’umorismo.
ChatGPT ha raccolto la sfida, descrivendo in modo esilarante l’economia “come un buffet di sapori diversi”. ChatGPT ha continuato a descrivere il “fiorente settore tecnologico” che crea prodotti e servizi che cambiano la vita e il settore agricolo che produce “tutto, dagli agrumi alle olive al vino” in abbondanza.
E c’è di meglio. “Nessuna discussione sull’economia di Israele sarebbe completa senza menzionare la sua leggendaria chutzpah”, ha scritto il chatbot, riferendosi alle caratteristiche di “audacia, nel bene e nel male” (definizione tratta da Wikipedia).
Nel complesso, secondo ChatGPT, l’economia israeliana è “come un grande, delizioso e leggermente imprevedibile piatto di mezze. Non si sa mai bene cosa si riceverà, ma si può essere certi che sarà interessante, eccitante e pieno di sorprese”.
Ecco alcune delle tecnologie di IA generativa israeliane:
1. La tecnologia AI generativa di D-ID migliora i contenuti video di apprendimento e sviluppo, vendita e marketing. La sua piattaforma consente ai creatori di generare presentatori digitali fotorealistici a partire dal testo, riducendo drasticamente i costi e le difficoltà della produzione video su scala. L’API per l’animazione facciale in live-streaming di D-ID offre alle aziende e agli sviluppatori l’opportunità di abbracciare la tendenza dell’IA generativa integrando facilmente la tecnologia proprietaria di D-ID in un pacchetto semplice, scalabile ed elastico. Le aziende possono incorporare presentatori, volti parlanti e in movimento, per offrire ai consumatori assistenti o compagni digitali in tempo reale.
2. AI21 Labs è una società di ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale (AI) che si concentra sulla creazione di tecnologie AI per risolvere problemi complessi in vari settori. L’azienda si dedica a far progredire il campo dell’IA attraverso la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni basate sull’IA. Lo stack tecnologico di AI21 Labs comprende una serie di strumenti e modelli avanzati di elaborazione del linguaggio naturale, framework di deep learning e algoritmi di computer vision. Questi strumenti e modelli vengono utilizzati per sviluppare applicazioni basate sull’IA per un’ampia gamma di settori, tra cui la sanità, la finanza e la vendita al dettaglio. Uno dei prodotti più importanti dell’azienda è AI21 Studio, un assistente di scrittura dotato di intelligenza artificiale che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per aiutare gli scrittori a migliorare le loro capacità di scrittura. Questo strumento utilizza algoritmi avanzati per suggerire scelte di parole migliori, correzioni grammaticali e altri miglioramenti per rendere la scrittura più coinvolgente ed efficace.
3. Copyleaks è un controllore di plagio online che utilizza algoritmi di cloud computing per trovare copie dei contenuti degli utenti su Internet, nel tentativo di combattere la violazione del copyright. La tecnologia dell’azienda supporta file in qualsiasi lingua e in molti formati, tra cui doc, PDF, HTML e txt. Le ricerche di plagio possono essere filtrate in base alle esigenze e alle specifiche degli utenti e i risultati sono riassunti in un rapporto facilmente accessibile. Copyleaks utilizza una connessione crittografata (SSL) per garantire la sicurezza dei contenuti degli utenti e la sua API consente una facile integrazione con il servizio di rilevamento dei plagi di Copyleaks.