Israele all’avanguardia nelle principali tendenze globali del Fintech
Il settore fintech è in continua evoluzione e miglioramento e il 2023 non fa eccezione. Si prevede che lo spazio fintech si moltiplicherà e raggiungerà i 174 miliardi di dollari nel 2023 e le tendenze chiave che guideranno questa crescita saranno AI e Machine Learning, finanza integrata, SaaS, Open Banking, IoT e Blockchain. Al 2022, in Israele operano circa 550 startup fintech, che per gli standard globali rappresentano un numero estremamente elevato di aziende, data la dimensione della popolazione israeliana. Attualmente sono 20 le società fintech costituite in Israele, il cui valore supera il miliardo di dollari USA.
Queste società fintech in Israele operano in vari settori specializzati, come quello dei pagamenti e dei regolamenti, in cui si concentra il 17% delle società. Altri settori specializzati sono la gestione del rischio (14%), l’analisi dei dati (14%), le operazioni legate alle assicurazioni (12%), il commercio (11%) e gli investimenti (10%).
Diamo un breve sguardo al contributo di Israele a queste tendenze globali chiave che guidano l’ecosistema Fintech.
1.AI e Machine Learning: Le startup israeliane sviluppano e applicano la tecnologia AI per una serie di scopi, come l’analisi aziendale, le applicazioni, la sicurezza informatica e l’assistenza sanitaria. Oltre il 40% delle aziende israeliane che si occupano di AI sono coinvolte nella tecnologia dei dati e nel software aziendale. L’ecosistema nazionale delle startup ha abbracciato molto bene la tecnologia dell’IA generativa con startup come Astria- generatore di immagini Ai, GenieLabs- contenuti 3d personalizzati, Codium- strumento interattivo di integrità del codice alimentato dall’IA; BookWrox- trasformazione di libri in spettacoli televisivi degni di essere letti.
2.Finanza incorporata: Si prevede che il settore della finanza incorporata in Israele crescerà del 53,4% su base annua per raggiungere i 605,2 milioni di dollari nel 2023, fornendo l’infrastruttura alle aziende per costruire, lanciare e scalare i prodotti di credito, aiutando le aziende a valutare l’affidabilità creditizia dei loro clienti per casi d’uso che includono carte di credito, assegnazioni di linee di credito e offerte buy now, pay later (BNPL). Alcune startup di rilievo in questo settore sono PayZen, Lama AI e Noble.
3.SaaS: Il settore SaaS sta avanzando nella giusta direzione e raggiungerà il traguardo di 623 miliardi di dollari nel 2023, con un tasso di crescita annuale composto del 18%. L’utilizzo del SaaS consente di accedere a strumenti potenti con protocolli di sicurezza migliorati per l’archiviazione e la gestione dei dati, che sarebbero difficili o costosi da implementare per le singole aziende. Alcune importanti startup fintech Saas israeliane sono Guma – SaaS per la gestione delle spese per i clienti aziendali delle banche; Firmbase – piattaforma di pianificazione e analisi finanziaria; Adaptive Shild – piattaforma SaaS per la gestione della sicurezza.
4.Open Banking: L’open banking è una tecnologia finanziaria che consente ai clienti di condividere in modo sicuro le proprie informazioni finanziarie con terze parti, offrendo loro maggiore controllo e flessibilità sulle proprie finanze. Alcune delle principali startup israeliane che operano nel campo dell’open banking sono ezbob – l’azienda offre soluzioni di prestito modulari e end-to-end e guida banche e istituzioni finanziarie attraverso una complessa trasformazione digitale. Feezback Technologies – sviluppa soluzioni per l’open banking, servendo grandi imprese finanziarie e fintech.
5.Internet degli oggetti (IoT): Le implicazioni per il fintech sono vaste, in quanto l’IoT ha reso l’attività bancaria più sicura, efficiente e conveniente. Le banche utilizzano sensori integrati nei loro prodotti per monitorare le attività dei clienti e automatizzare le risposte. La piattaforma di personalizzazione di Dynamic Yield, alimentata dall’AI, offre esperienze personalizzate in ogni punto di contatto con il cliente: web, app, e-mail, chioschi, Internet of Things e call center. Nation-E sviluppa tecnologie di protezione informatica per le infrastrutture critiche e l’Internet degli oggetti.
6.Blockchain: La blockchain è una delle tendenze più interessanti del settore fintech. La blockchain è un registro digitale che registra e verifica diversi tipi di transazioni. Oltre ai vantaggi in termini di sicurezza, la blockchain ha potenziali implicazioni in termini di riduzione dei costi grazie alla sua natura distribuita. dWallet Labs è una società di cybersecurity specializzata nella tecnologia blockchain. Fuse Labs è una piattaforma open-source incentrata sulle persone che collega i pagamenti quotidiani alla blockchain senza compromettere l’esperienza dell’utente.